Eremo dei Frati Bianchi - Cupramontana, Provincia di Ancona

Indirizzo: Via Eremiti, 1, 60034 Cupramontana AN, Italia.
Telefono: 3358419575.
Sito web: eremo.net
Specialità: Monastero, Centro convegni, Museo storico locale, Location per matrimoni.
Altri dati di interesse: Caratteristiche: di proprietà di donne, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 556 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Eremo dei Frati Bianchi

Eremo dei Frati Bianchi Via Eremiti, 1, 60034 Cupramontana AN, Italia

⏰ Orario di apertura di Eremo dei Frati Bianchi

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

L'Eremo dei Frati Bianchi, situato in Via Eremiti, 1, 60034 Cupramontana AN, Italia, è un monastero di proprietà di donne che offre un'esperienza unica e accogliente per chi desidera immergersi nella spiritualità e nella storia del luogo. Questo centro, infatti, non solo è un monastero ma anche un centro convegni, un museo storico locale e una splendida location per matrimoni. Il monastero è facilmente accessibile anche per persone con disabilità che utilizzino una sedia a rotelle, grazie alla presenza di un parcheggio adatto e di spazi interni adeguati.

L'Eremo dei Frati Bianchi è dotato di una ricca storia e di tradizioni che si possono ammirare nel suo museo storico locale. Questa struttura ospita anche eventi e convegni, offrendo una location ideale per incontri di vario genere, caratterizzata da un ambiente tranquillo e sereno.

Tra le specialità offerte, il monastero è anche un'ideale location per matrimoni, dove il contesto storico e l'atmosfera religiosa rendono gli eventi unici e memorabili.

Con una media di 4.6/5 basata su 556 recensioni su Google My Business, l'Eremo dei Frati Bianchi è un riferimento importante nella zona, apprezzato per l'accoglienza, la cura dei dettagli e la qualità dei servizi offerti.

Per ulteriori informazioni o per prenotare la tua visita o un evento, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale dell'Eremo: www.eremo.net. Potrete così scoprire di più sulle caratteristiche uniche di questo luogo e su come poter godere appieno dell'esperienza che offre.

👍 Recensioni di Eremo dei Frati Bianchi

Eremo dei Frati Bianchi - Cupramontana, Provincia di Ancona
Stefania P.
4/5

Il bosco e l'Eremo dei Frati Bianchi tra Cupramontana e Poggio Cupro (AN).

Oltrepassata Cupramontana, percorrendo una strada stretta e in forte pendenza, svoltando a destra e superando un cancello, si entra in una folta macchia, silenziosa e appartata, raro esempio di bosco igrofilo di collina.
Popolata da ontani neri e, nel periodo di fioritura, da specie rare quali il giglio rosso e le orchidee piramidali, attraversata da un fosso detto del Corvo, che, quando convoglia l'acqua, crea suggestive cascatelle, questa zona è diventata area floristica protetta.
Dopo 20 minuti di camminata nel bosco, superato un ultimo tratto in salita, si arriva ad un piazzale dove sorge l'Eremo dei Frati bianchi. Fu fondato da San Romualdo intorno all'anno 1000 e il suo nome deriva proprio dal colore bianco dei sai dei monaci camaldolesi.
Alla sinistra del monastero si trovano delle grotte scavate nella pietra arenaria, opera di eremiti che erano arrivati in questo luogo per vivere una vita di meditazione e preghiera. La località è infatti nota anche con il nome di Grotte del Massaccio.
Fra il 1300 e il 1400, per sfuggire ai processi e alle condanne del Tribunale dell'Inquisizione, vi trovarono rifugio anche alcuni seguaci dei Fraticelli, frati francescani dichiarati eretici.
L'eremo decadde dopo l'editto napoleonico del 1810, che imponeva la chiusura di monasteri ed abbazie il cui numero di monaci e frati fosse inferiore a 24.
Dopo il 1928 la struttura fu venduta ad un privato cittadino di Cupramontana, che ne affittò una parte ad una famiglia di coloni, che finché restò, se non altro vigilò sulla preservazione del monumento.
Quando la famiglia emigrò però l'eremo, completamente incustodito, fu preda di atti di vandalismo e saccheggi.
Dal 2000 l'Associazione Eremo S.r.l. ha messo in atto impegnativi lavori di restauro della struttura, oggi meta di visite turistiche, ma anche luogo di mostre e congressi nonché della celebrazione di matrimoni religiosi.

Eremo dei Frati Bianchi - Cupramontana, Provincia di Ancona
Enrico M.
5/5

L’Eremo anche detto delle Grotte è situato nella profonda gola naturale del corvo , tra Cupramontana e Poggio Cupro in provincia di Ancona.
Per arrivarci, occorre camminare lungo un sentiero in mezzo al bosco quasi interamente in pianura per circa una ventina di minuti: è una passeggiata molto piacevole, caratterizzata dal rumore del ruscello che scorre lì accanto e adatta praticamente a tutti.
La sua costruzione risale secondo la tradizione ai primi anni dell’XI secolo e si pensa che fu fondato da S. Romualdo, al quale venne dedicata una delle grotte ricavate dalla parete suddetta, chiamata in sua memoria “Cella di San Romualdo”. Le prime grotte furono scavate direttamente nella ripida parete di arenaria, alla fine del 1200 da due monaci.

Eremo dei Frati Bianchi - Cupramontana, Provincia di Ancona
Angela
3/5

Posto carino che fa intuire quello che era in passato, ma prevale l'intervento dell'uomo che, nel fare manutenzione conservativa, toglie quel quid di autenticità e atmosfera.
Per arrivare un agevole sentiero ch non alcuna difficoltà.

Eremo dei Frati Bianchi - Cupramontana, Provincia di Ancona
Claudio P.
4/5

Vi si arriva tramite una comoda strada bianca che attraversa un bel bosco silenzioso, costeggiando un ruscello (ad agosto era asciutto). Il posto è ben tenuto e molto particolare per via delle grotte scavate nel tufo. Non c'è una chiesa da visitare e nella casa di lato al chiostro, ci sono dei profondi lavori di ristrutturazione in corso. Però una visita è d'obbligo.

Eremo dei Frati Bianchi - Cupramontana, Provincia di Ancona
Mariaclaudia T.
4/5

Solitario e deserto, si raggiunge a piedi con una breve camminata nel bosco. Nessuna accoglienza. Bello nell’insieme ma non visitabile perché la parte posteriore è da restaurare. Utilizzato per eventi. Sul davanti ci sono le piccole grotte degli eremiti sempre aperte.

Eremo dei Frati Bianchi - Cupramontana, Provincia di Ancona
Marco S.
5/5

Bellissima passeggiata nel bosco, luogo suggestivo grazie alla parete rocciosa. In ristrutturazione la parte interna e posteriore.

Eremo dei Frati Bianchi - Cupramontana, Provincia di Ancona
Andrea P.
4/5

Monastero nato addossato alla parete di roccia di tufo dove i primi eremiti hanno scavato piccole grotte per la loro vita ritirata in questa oasi di pace. Il luogo di ritiro si è poi ampliato sempre più nel corso del tempo ospitando pellegrini e Santi fare no agli anni più recenti.

Eremo dei Frati Bianchi - Cupramontana, Provincia di Ancona
Tamara P.
5/5

Posto magnifico immerso nella natura dove puoi trovare la vera tranquillità. Cibo casalingo e molto buono.

Go up