Sant'Andrea di Suasa - Sant'Andrea, Provincia di Pesaro e Urbino

Indirizzo: 61040 Sant'Andrea PU, Italia.

Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 121 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Sant'Andrea di Suasa

Sant'Andrea di Suasa 61040 Sant'Andrea PU, Italia

Introduzione a Sant'Andrea di Suasa

Sant'Andrea di Suasa è un borgo medievale situato alla direzione di Indirizzo: 61040 Sant'Andrea PU, Italia. Questo luogo rappresenta una ricca facoltà turistica, offrendo agli ospiti un'esperienza che va oltre l'assistenza delle basi. Per chi cerca informazioni, la telefono non è direttamente disponibile, ma la pagine web potrebbe contenere ulteriori dettagli su opening hours e servizi offerti. È importante notare che Sant'Andrea di Suasa si distingue per la sua attrattiva turistica, rendendolo un punto di riferimento per chi ama la storia e l'architettura medievale.

Caratteristiche e Accessibilità

Il borgo è particolarmente accessibile per chi utilizza una sedia a rotelle, grazie agli ingresso accessibile in sedia a rotelle e parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Questo facilita l'accesso a tutti, inclusi gli ospiti con movimenti limitati. Inoltre, è adatto ai bambini, il che lo rende un luogo ideale per le famiglie.

Opinioni e Recensioni

Le opinioni recensioni sulla piattaforma Google My Business sono abbastanza positive, con un totale di 121 recensioni che portano a una media delle opinioni di 4.6/5. Questa valutazione suggerisce un'esperienza generalmente positiva dai visitatori. Alcuni ospiti hanno segnalato la bellezza della rocca medievale, descrivendola come "bellissima" e un luogo che evoca immagini d'epoca passata, rendendo l'esperienza molto immersive. La vista dalle mura è racchiese come una delle caratteristiche più affascinanti del borgo.

Spazio per ulteriori dettagli

Per chi visita Sant'Andrea di Suasa, è consigliabile esplorare non solo le strutture storiche, ma anche i piastrelle e gli edifici che si trovano all'interno del borgo, pensando a che potrebbero essere opportuni per una ristruzione che risalti la bellezza originale del luogo. I parchi intorno al borgo possono essere un luogo perfetto per una pausa riposante dopo una giornata di esplorazione.

Sant'Andrea di Suasa offre una combinazione unica di bellezza architettonica, storia vivente e accessibilità moderna, making it a must-visit destination for those interested in Italian history and picturesque medieval towns. La sua attrattiva turistica è consolidata da recensioni positive che sottolineano l'esperienza immersiva e la bellezza del luogo, rendendolo un viaggio in tempo libero tra i punti di interesse più ricordati.

Per chi cerca di planificare la visita, è sempre una buona idea controllare la paga web per ulteriori informazioni, comprese le orari di apertura e eventuali eventi speciali che potrebbero essere in corso durante il periodo di viaggio. L'attenzione ai dettagli, come l'accessibilità e l'adatto per bambini, assicura che ogni visitatore possa godere al massimo della esperienza offerta da questo encantante borgo medievale.

👍 Recensioni di Sant'Andrea di Suasa

Sant'Andrea di Suasa - Sant'Andrea, Provincia di Pesaro e Urbino
Franco A.
5/5

Rocca medioevale bellissima molto piccola con parecchi edifici da ristrutturare ma i paesaggi che si vedono sono favolosi.

L’immagine che si rimane impressa percorrendone gli stretti vicoli è quella d’un Italia che ormai esiste solamente nelle fotografie, in quegli scatti d’inizio novecento, arrivati ai giorni nostri su libri.

Sant'Andrea di Suasa - Sant'Andrea, Provincia di Pesaro e Urbino
Nicola B.
3/5

Bel borgo anche se meno affascinante di quelli limitrofi. Vale la pena segnalare la porta d'ingresso del borgo e la vista dalle mura lato ovest.

Sant'Andrea di Suasa - Sant'Andrea, Provincia di Pesaro e Urbino
M S.
5/5

È il paese in cui sono nato e in cui vivo, la principale caratteristica è il rapporto tra lo spazio (dominato da colline e appennino privi di qualsiasi elemento che li deturpi- c'è elemento più prezioso del paesaggio italiano? E quanti luoghi sono stati sfregiati con la cementificazione srlvaggia?) e l'abitato. Il primo è sconfinato, il secondo è assai ridotto. Un gruppo di case circondate dalle intonse mura medioevali con una sola porta di accesso il tutto conservato come in origine ( molti borghi nel secondo novecento hanno visto sparire porte e mura in nome della modernità! Che eresia!). L'origine dell'abitato è sicuramente databile a dopo il V secolo d.C quando Suasa, sita sul fondovalle, fu progressivamente abbandonata. Nel corso dei secoli si fortifico' e visse le vicende che caratterizzarono la pentapoli bizantina, le invasioni barbatiche, il ducato d'Urbino, lo Stato Pontificio, ecc... fu a lungo libero e prospero Comune, prima con a capo un Priore essendo S.Andrea centro religioso benedettino ( legato a San Lorenzo in Campo), poi con a capo un "Sindaco " laico. Con l'unità d' Italia cessò il Comune e per uno scherzo del destino fu accorpato a Mondavio e non a Fratte Rosa come previsto. Il declino fu inevitabile, risorse ed energie finirono per essere tutte a beneficio del nuovo capolugo, destino che accomuna molti borghi accorpati a forza. Contro questa decisione si tentò anche un lungo e complesso ricorso presso il Governo nazionale assumendo uno tra i più influenti avvocati torinesi ( Torino fu prima capitale d'Italia). L'iter fu bruscamente interrotto dalla prima guerra mondiale, Sant'Andrea si vide costretta ad ingoiare l'amaro calice, tutto ciò che era previsto nell'accordo di fusione dei due Comuni fu carta straccia in breve tempo. Nei decenni successivi il borgo divenne frazione dimenticata. Questo per rispondere a chi, nelle recensioni indica il borgo come vuoto e abbandonato, ora sapete perché.
Tuttavia vorrei far notare che questo è un luogo speciale per molti motivi:
La sua storia che supera i 1500 anni; l'ambiente naturale; il paesaggio; la qualità di vita,; il nucleo storico che testimonia il tipico abitato medioevale; è un luogo in cui puoi lasciare la chiave sulla toppa della porta; è un luogo in cui puoi ascoltare i suoni della natura; è un luogo in cui non hai paura di lasciar che i bambini giochino in strada; è un luogo in cui puoi respirare aria pulita; è un luogo lontano dal caos; è un luogo in cui puoi passeggare senza pericoli; è un luogo in cui il tuo cane non corre pericoli se privo di guinzaglio; è un luogo in cui la natura da spettacolo( vi invito a consultare la app iNaturalis dove ho documentato infinite specie vegetali e qualche specie animali- più difficili da documentare-) a differenza di tanti luoghi urbanizzati sempre più privi di biodiversità;...
Quindi sì avete visto un borgo con molte crepe ( per i motivi di cui sopra) e senza bar, ristoranti o gelaterie, ma più vivo di tanti luoghi che avete frequentato.
Io continuo a preferire questo luogo un pochino solitario, silenzioso ma assolutamente autentico e unico.
La foto che vedete è la vista del Monte Catria dalle mie finestre sul giro mura di Ponente a Sant'Andrea di Suasa.

Sant'Andrea di Suasa - Sant'Andrea, Provincia di Pesaro e Urbino
Matteo R.
5/5

La Festa del Nino è uno dei must del territorio!

Pig & Love!

Sant'Andrea di Suasa - Sant'Andrea, Provincia di Pesaro e Urbino
Luca A.
5/5

Merita una visita, è un piccolo castello a qualche centinaio di metri sul livello del mare con mura di cinta complete e molto belle!!ogni anno in gennaio fanno la festa del nino"maialino"molto apprezzata!

Sant'Andrea di Suasa - Sant'Andrea, Provincia di Pesaro e Urbino
EmanuelePittoAgostini T. T.
5/5

Bellissimo #Borgo Posto Panoramico MOZZAFIATO!!!!

Sant'Andrea di Suasa - Sant'Andrea, Provincia di Pesaro e Urbino
francesca B.
5/5

Piccolo centro, visitato per la festa del Nino, molto carino, se siete di passaggio fate un giretto

Sant'Andrea di Suasa - Sant'Andrea, Provincia di Pesaro e Urbino
Laura
5/5

Bellissimo borgo completamente cinto da mura

Go up